L'Unione
ORGANI SOCIALI
GLI ASSOCIATI
I NOSTRI PROGETTI
OCM e NORMATIVE
NEWS ED EVENTI
AREA DOWNLOAD
Risorse Web
Login
.jpg)
.jpg)


.jpg)


.jpg)
.jpg)

.jpg)

.jpg)
.jpg)

.jpg)
.jpg)

.jpg)
.jpg)

.jpg)
.jpg)
.jpg)

.jpg)
.jpg)

.jpg)

.jpg)
.jpg)
.jpg)





.jpg)

.jpg)

.jpg)
.jpg)

.jpg)
.jpg)

.jpg)




.jpg)
.jpg)

.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)

.jpg)



.jpg)
.jpg)






.jpg)

.jpg)
.jpg)
.jpg)



.jpg)
.jpg)

.jpg)
.jpg)

.jpg)
.jpg)
.jpg)

.jpg)
.jpg)


.jpg)
Tweet
APOC SALERNO |
Martedì 09 Febbraio 2010 10:01 | |||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() L’attività dell'OP APOC SALERNO, riconosciuto come Organizzazione di produttori ortofrutticoli nel 1978, si inserisce nel quadro degli orientamenti dell’economia Nazionale e Comunitaria per potenziare e valorizzare la produzione ortofrutticola.
Aderiscono ad APOC SALERNO circa 800 produttori ortofrutticoli con circa 4.700 ettari di superficie investita a ortofrutta, in serra e a pieno campo nelle regioni Campania, Lazio, Basilicata, Puglia, Calabria, Abruzzo,Toscana, Molise e Sicilia. L'OP fissa per gli Associati norme di coltivazione e di gestione aziendale a tutela dell’ambiente e della salute del consumatore. Uno degli strumenti utilizzati per garantire l’applicazione delle regole condivise da tutti i soci sono i disciplinari di produzione integrata che vengono predisposti da APOC SALERNO ogni anno per singola coltura da tecnici esperti del settore. Grazie al sistema di rintracciabilità di filiera adottato dal Consorzio il consumatore è garantito sulla provenienza dei cibi acquistati, mentre la certificazione di qualità, garantisce sulla salubrità e sulle proprietà organolettiche del prodotto. I PRODOTTI APOC SALERNO produce: circa 160.000 ton. di pomodoro per la trasformazione e circa 60.000 ton. di Uva da tavola, inoltre produce finocchi, carciofi, pomodoro, rucola, meloni, bietole, lattuga, radicchio, peperoni, fragole, cavoli-broccoli, agrumi con un volume di affari che per il 2018 si è attestato su circa 80 milioni di euri. REGOLE PER LA PRODUZIONE Produzione integrata L'agricoltura integrata è un sistema di produzione di alimenti di qualità che, per il controllo dei parassiti animali, delle crittogame e delle infestanti, dà la priorità a metodi più sicuri dal punto di vista ecologico, minimizzando l'uso dei prodotti chimici per la salvaguardia dell'ambiente e della salute del consumatore. L'APOC SALERNO ogni anno appronta, per ogni coltura, appositi disciplinari di produzione che vengono divulgati, anche online, tra gli Associati. Assistenza tecnica Il Servizio Tecnico Agronomico dell'OP assicura ai Soci ogni anno oltre 2.000 visite aziendali durante le quali gli agronomi dell'APOC SALERNO verificano la corretta applicazione dei disciplinari di produzione integrata. L'aggiornamento dei quaderni di campagna da parte dei singoli produttori consente la verifica delle tecniche di coltivazione adottate e dei singoli interventi effettuati sulle colture. Analisi qualità L'APOC SALERNO ogni anno effettua circa 400 analisi di laboratorio per la ricerca di eventuali residui di fitofarmaci, analisi terreni, acque e OGM. L'APOC SALERNO ogni anno formula i propri programmi produttivi adeguando gli investimenti colturali alle reali esigenze di mercato. Codice IT: IT_114 Presidente: Angelo Garofano Direttore: Rosario Ferrara Certificazioni possedute: UNI EN ISO 22005– Rintracciabilità di filiera • UNI EN ISO 9001– Gestione sistema qualità • DT 021B – Pomodoro da produzione integrata • Certificazione Metodo di Produzione Biologico Ex Reg. CE 2092/91 Reg.CE 834/07 e Reg. CE 889/08 • N.O.P. National Organic Program USA • Certificazione Bio-Suisse Di recente ha conseguito le ulteriori seguenti certificazioni: • DT 016 – 100% prodotto italiano • DT 023 – Pomodorino di collina • DT 024 – Disciplinare di qualità dell’uva da tavola Sono inoltre in fase di acquisizione le seguenti certificazioni di prodotto : • Disciplinare di qualità delle insalatine da taglio • Disciplinare di qualità del pomodoro Disciplinare di produzione integrata per l’uva da tavola Produzioni Principali
|
|||||||||||||||||||||||||||
Ultimo aggiornamento Martedì 09 Aprile 2019 13:08 |